Cos’è il bypass gastrico
La più importante soluzione per aiutare le persone affette da grave obesità a perdere peso è sicuramente rappresentata dalla chirurgia bariatrica. Tra tali soluzioni, il bypass gastrico è uno degli interventi più utilizzati e in grado di portare ad ottimi risultati. In cosa consiste il bypass gastrico, il suo funzionamento e i benefici che questo intervento può garantire al paziente sono aspetti di cui abbiamo parlato approfonditamente in articoli precedenti ai quali in questo caso rimandiamo.
Ciò che andremo ad approfondire in questo articolo sono le indagini pre operatorie, cioè quegli accertamenti che vengono svolti nei giorni e settimane precedenti ad ogni intervento di chirurgia bariatrica, compreso il caso del bypass gastrico. In questo modo il paziente può essere consapevole dei motivi per i quali determinati controlli vengono svolti e come, grazie ad essi, possono essere ridotte al minimo le complicanze e i rischi del bypass gastrico.
Quali sono le indagini preparatorie?
Prima di affrontare degli interventi di chirurgia bariatrica è sempre necessario che il paziente si sottoponga a una serie di controlli medici. Questi sono volti, innanzitutto, a determinare lo stato di salute del soggetto e valutare la tipologia di intervento più adeguata a raggiungere l’obiettivo. I controlli medici sono inoltre necessari per accertare la possibile presenza di controindicazioni alla tipologia scelta di intervento, le quali potrebbero essere dovute a patologie legate all’obesità.
Vediamo ora più nello specifico alcune delle indagini pre operatorie che vengono svolte in chirurgia bariatrica e che riguardano, pertanto, anche il bypass gastrico.
Il paziente viene sempre sottoposto agli esami delle urine, del sangue e a degli accertamenti ormonali. Questi esami hanno la finalità di escludere che l’obesità tragga origine da cause endocrinologiche.
Ulteriori importanti verifiche devono essere svolte riguardo alle funzionalità cardiache e respiratorie, che nei casi di obesità devono essere sempre monitorate. I pazienti vengono pertanto sottoposti sia ad una visita cardiologica che ad una radiografia del torace. A seguito di queste, è possibile che vengano effettuati degli altri esami qualora venisse riscontrato dal medico qualche aspetto che necessita di essere approfondito.
Come nella fase preparatoria di ogni intervento di chirurgia bariatrica devono essere effettuate anche delle indagini aventi ad oggetto lo stato di salute dell’apparato digerente e dell’addome. Riguardo al primo, si agisce generalmente mediante una esofagogastroduodenoscopia, la quale permette di individuare eventuali ulcere, gastriti e altre patologie. Per il secondo, invece, si svolge un’ecografia dell’addome per accertare che non siano presenti patologie legate all’obesità.
Nonostante non consista in un’indagine pre operatoria, è importante sapere che durante tale fase di preparazione all’intervento sarebbe opportuno svolgere una rieducazione respiratoria. Nel caso di pazienti fumatori, è inoltre richiesta l’interruzione del fumo. Durante questo periodo è anche importante affiancare una riabilitazione motoria attraverso esercizi che permettano una riduzione del peso corporeo.