Chirurgia Generale, Chirurgia Bariatrica e Metabolica

Mini By-pass

By-pass Gastrico ad anastomosi singola (OAGB)

Mini bypass, che cos'è?

Trattasi di intervento restrittivo con importante componente malassorbitiva. Poco si conosce sulla possibile interazione ormonale dopo by-pass gastrico ad anastomosi singola. Oltre ad una precoce sazieta’, parte del cibo introdotto non viene assorbito.

In cosa consiste?

L’intervento consiste in un primo tempo chirurgico restrittivo finalizzato alla creazione di una piccola tasca gastrica verticale, del volume di circa 60 ml, preposta ad accogliere il cibo e non più comunicante con il resto dello stomaco, che però viene lasciato in sede.

Il secondo tempo dell’intervento, prevede l’unione (anastomosi) tra la tasca gastrica e l’intestino tenue, “saltando” (by-passando) però un tratto di 200-250 cm misurati dal duodeno. L’intervento, come per il by-pass standard, è caratterizzato dalla possibilità di una reversibilità totale alle condizioni anatomiche originarie.

Il mini by-pass gastrico presenta due differenze rispetto al Bypass classico:
La creazione di un serbatoio gastrico lungo.

Il confezionamento di una sola anastomosi tra stomaco sezionato ed intestino.
Analogamente al by-pass gastrico anche nel mini by-pass gastrico lo stomaco ed il duodeno vengono esclusi completamente dal transito degli alimenti.

Dopo questo intervento lo stomaco escluso, il duodeno e le vie biliari non sono più esplorabili con le metodiche tradizionali. Il mini by-pass determina un calo del peso corporeo con il meccanismo della riduzione della quantità di cibo introdotta.

Il passaggio di cibo appena masticato, ma non digerito, in un tratto di intestino che non era abituato a riceverlo in questa forma, determina una stimolazione che genera un senso di sazietà precoce di grado variabile.

Quali possono essere le complicanze tipiche?

Nel corso dei mesi ed anni successivi all’intervento si possono verificare:

Quali pazienti ne possono beneficiare?

Il by-pass gastrico ad anastomosi singola trova indicazione soprattutto in pazienti con BMI > 50 (super-obesi) in assenza di reflusso gastro-esofageo.

Follow-up

Le visite di controllo sono fondamentali per ottimizzare la perdita di peso e per prevenire o trattare alcune possibili complicazioni (reflusso gastroesofageo, carenze di ferro e vitamine)

Sono previste norme di preparazione?

Una esofagogastroduodenoscopia onde escludere esofagite da reflusso ed eventuali patologie gastro-duodenali rappresenta come per gli altri interventi bariatrici un esame di fondamentale importanza nella preparazione all’intervento.

Chirurgia Bariatrica e Metabolica

Trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica

Chirurgia di revisione

La chirurgia bariatrica revisionale riguarda tre possibili opzioni:

Diversione Biliopancreatica

La Diversione biliopancreatica punta a posticipare l’incontro tra…

Sleeve gastrectomy

La Sleeve gastrectomy è un intervento restrittivo ormonale. Esso agisce, cioè…

Bypass Gastrico

Il Bypass gastrico è un intervento restrittivo ormonale. Esso agisce, cioè…

Mini By-pass

Trattasi di intervento restrittivo con importante componente malassorbitiva.