Il bypass gastrico è una procedura chirurgica che viene eseguita su pazienti obesi gravi e gravissimi che non hanno raggiunto risultati significativi con le diete e l’esercizio fisico. Questa procedura consiste nell’alterare il sistema digestivo per ridurre l’assorbimento di nutrienti e calorie.
Tra i diversi benefici per la salute che il bypass gastrico può portare c’è la risoluzione dell’ipertensione. In questo articolo esploreremo come il bypass gastrico aiuta a ridurre la pressione sanguigna e a prevenire le complicanze associate all’ipertensione.
Come funziona il bypass?
L’intervento bypass gastrico prevede due step:
- Creazione di una piccola tasca nello stomaco: durante la procedura, il chirurgo crea una piccola tasca nello stomaco, riducendo la sua capacità di circa il 90%. Ciò significa che il paziente sentirà sazietà più rapidamente e quindi consumerà meno cibo.
- Collegamento diretto dell’intestino tenue: il secondo passaggio prevede il collegamento diretto tra la piccola tasca nello stomaco e l’intestino tenue. Questo significa che il cibo passa direttamente dalla tasca allo stomaco all’intestino tenue, saltando la maggior parte dello stomaco e del duodeno. Di conseguenza, il cibo viene assorbito in modo ridotto e il paziente assorbe meno calorie.
Come il bypass gastrico aiuta a risolvere l’ipertensione?
L’ipertensione, anche nota come pressione alta, è una condizione in cui la pressione sanguigna nelle arterie è elevata. Questa condizione può causare danni alle arterie, ai reni e ad altri organi del corpo se non viene gestita correttamente. Uno dei modi in cui il bypass gastrico aiuta a ridurre la pressione sanguigna è ovviamente attraverso la perdita di peso. La perdita di peso può ridurre significativamente la pressione sanguigna, riducendo così il rischio di complicanze associate all’ipertensione.
Il bypass ha anche effetti metabolici sull’organismo che possono contribuire a ridurre la pressione sanguigna. Dopo il bypass gastrico, il corpo produce meno insulina, il che significa che il metabolismo dei carboidrati viene ridotto. Ciò può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, poiché l’insulina può causare un aumento della pressione sanguigna.
La perdita di peso e i cambiamenti metabolici dopo il bypass gastrico possono dunque ridurre il rischio complicanze. Inoltre, il bypass gastrico può anche aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e di trigliceridi, che sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
Conclusioni
In sintesi, il bypass è una procedura chirurgica che può aiutare a perdere peso e a ridurre la pressione sanguigna. La perdita di peso e i cambiamenti metabolici dopo il bypass possono ridurre il rischio di complicanze associate all’ipertensione, come malattie cardiache, ictus e insufficienza renale.
Tuttavia, è importante considerare le conseguenze e le complicanze associate al bypass e discuterle con il proprio medico prima di decidere se questa procedura è adatta a te.
Io sono il Dottor Marco Anselmino, Senior Consultant in chirurgia bariatrica e metabolica al San Raffaele di Milano. Per richiedermi un appuntamento, clicca qui.