Chirurgia Generale, Chirurgia Bariatrica e Metabolica

Sleeve, cosa mangiare dopo l’intervento?

Sleeve, cosa mangiare dopo l’intervento?

Cos’è la Sleeve gastrectomy?

La Sleeve gastrectomy consiste in un intervento di chirurgia bariatrica piuttosto invasivo, basata sulla riduzione delle dimensioni dello stomaco.

In particolare, come già visto in un precedente articolo, la Sleeve gastrectomy si realizza mediante una resezione verticale dello stomaco del paziente. In questo modo viene nei fatti asportata una rilevante parte dello stomaco, più nello specifico il fondo gastrico.

Quest’ultimo svolge l’importante ruolo di produrre alcune degli ormoni che provocano nella persona la sensazione di fame. Attraverso l’asportazione di questa parte di stomaco si riesce a ridurre la sensazione di fame del paziente che si sottopone all’intervento, aiutandolo ad affrontare il percorso di dimagrimento.

Oltre alla diminuzione dello stimolo alla ricerca del cibo, il paziente che effettua la Sleeve gastrectomy deve seguire un corretto regime alimentare post intervento. Deve infatti essere seguita una dieta che non sforzi eccessivamente lo stomaco e che lo permetta di abituarsi alle sue nuove dimensioni più ridotte.

In questo articolo andremo dunque a trattare quale sia, in seguito alla Sleeve gastrectomy, la dieta che il paziente deve seguire. Ciò in modo che egli possa a ottenere tutti i benefici dall’intervento ed evitare l’insorgenza di spiacevoli problematiche.

Sleeve gastrectomy e dieta post intervento

Nella fase post intervento di Sleeve gastrectomy la dieta deve essere uno degli elementi più attenzionati da parte del paziente. Questo si rende necessario poiché lo stomaco deve avere il tempo e le condizioni per abituarsi alle sue nuove dimensioni e recuperare dopo l’intervento.

Tra le regole principali va sicuramente menzionato l’obbligo per il paziente di consumare unicamente cibo liquido nel primo periodo post intervento. I pasti devono essere suddivisi in 6-7 momenti diversi durante la giornata, in modo da non sforzare eccessivamente lo stomaco. È inoltre raccomandato il consumo cibi liquidi proteici, così dà ridurre il rischio di perdita di massa muscolare. Alcuni esempi di alimenti consumabili sono il latte parzialmente scremato, yogurt magro senza cibi in pezzetti, omogenizzati di carne/pesce/frutta e passata di verdure.

Questa prima fase ha generalmente una durata di un mese, tuttavia le tempistiche esatte vengono concordate con il medico che si è occupato dell’intervento.

Nella fase successiva è possibile iniziare a consumare cibi aventi una consistenza più densa, ad esempio la pasta in formato piccolo oppure pesce e carne (a condizione che siano tritati e cotti in umido).

Superato il secondo mese il medico/nutrizionista potrà, se opportuno, indicare alcuni alimenti solidi da reintegrare nella dieta. Si tratta di un momento importante poiché lo stomaco deve tornare ad abituarsi a digerire cibi solidi, ad esempio fagioli e cerali. I cibi solidi offrono inoltre una sensazione di sazietà più duratura, così da aiutare la persona ad affrontare la dieta con maggiore facilità.

Per ultimo è importante sapere che ci sono alcuni elementi che devono essere rimossi dalla dieta del soggetto che si è sottoposto a Sleeve gastrectomy.
Nello specifico non possono essere consumate le bibite gassate e i superalcolici mentre i cibi dolci devono essere ridotti al minimo.

Altri Articoli

Un blog per rimanere sempre aggiornato

Altri Articoli

Un blog per rimanere sempre aggiornato