Chirurgia Generale, Chirurgia Bariatrica e Metabolica

Sleeve gastrectomy: cos’è e quando farla

Cos’è la Sleeve gastrectomy?

La Sleeve gastrectomy consiste in un intervento mediante il quale si realizza una resezione verticale dello stomaco del paziente. Nella pratica, si tratta dell’asportazione di una rilevante parte dello stomaco, più nello specifico della rimozione del fondo gastrico.

Il fondo gastrico ha un ruolo fondamentale poiché in esso vengono prodotti alcuni degli ormoni che generano nei soggetti la sensazione di fame. È chiaro, dunque, che attraverso la rimozione di questa parte di stomaco si va ad influire sulla volontà del paziente di mangiare, con ovvi benefici nel più ampio processo di dimagrimento al quale egli è sottoposto. Come intuibile, la Sleeve gastrectomy è un intervento irreversibile, posto che la rimozione di una parte del fegato ha carattere definitivo. L’intervento chirurgico dura in media tra i 60 e i 90 minuti e viene generalmente eseguito mediante laparoscopia, cioè una tecnica chirurgica mininvasiva che si basa sull’introduzione di un piccolo tubo dotato di videocamera attraverso un piccolo taglio al corpo del paziente.

Quando fare la Sleeve gastrectomy

Questa soluzione è tra le più utilizzate nel caso di pazienti affetti da super obesità, dunque con un BMI di 50 o superiore. La medesima tecnica viene però utilizzata anche in casi di obesità di 3°grado, soprattutto quando altre soluzioni come una corretta dieta ed esercizio fisico non hanno portato ai risultati sperati. Questo, ovviamente, non significa che negli altri casi la Sleeve gastrectomy non possa essere valutata dal medico tra le possibili opzioni per aiutare il paziente nel dimagrimento. Ogni situazione ha infatti le sue peculiarità che devono essere esaminate attentamente da un professionista del settore. La Sleeve gastrectomy ha degli effetti positivi anche sui pazienti affetti dal diabete di tipo di 2. In questo caso, tuttavia, è necessario comparare questa soluzione rispetto alle altre alternative disponibili, le quali potrebbero vantare una maggiore efficacia.

Possibili rischi e complicanze

La Sleeve gastrectomy può portare dei benefici molto rilevanti, tantoché è possibile ottenere una perdita di circa il 60% del peso in eccesso. D’altra parte, tuttavia, anche i possibili rischi devono essere menzionati.

Tra le possibili complicanze della Sleeve gastrectomy rientra quella rappresentata dalla dilatazione dello stomaco. Da questo punto di vista, per prevenire problematiche è necessario che il paziente segua la dieta indicatagli da un professionista, la quale fa in modo che le pareti dello stomaco – di dimensione ridotta dopo l’intervento – non vengano sforzate eccessivamente.

La seconda complicazione più frequente è quella legata al reflusso gastro-esofageo, anche se sul punto gli esperti presentano pareri distinti. In ogni caso, poiché i soggetti che soffrono di obesità sono già di per sé a rischio di reflusso gastro-esofageo, questo aspetto viene sempre preso in considerazione dai medici prima di optare per la Sleeve gastrectomy. In conclusione, dunque, la Sleeve gastrectomy rappresenta una possibile soluzione per i soggetti affetti da obesità. L’opportunità e i possibili rischi della stessa devono però essere analizzati caso per caso da un professionista competente in materia.

Vuoi saperne di più sulla Chirurgia Bariatrica e Metabolica?

Ottieni un appuntamento conoscitivo con Marco Anselmino, Dott.re in Chirurgia Bariatrica e Metabolica.

Altri Articoli

Un blog per rimanere sempre aggiornato

Altri Articoli

Un blog per rimanere sempre aggiornato