Che cos'è ?
La chirurgia bariatrica revisionale riguarda tre possibili opzioni:
- Conversione – Procedure che portano un cambiamento di tipologia e/o di meccanismo di azione rispetto al precedente intervento chirurgico. I fallimenti sul calo ponderale sono la causa più frequente di conversione.
- Revisione – Procedure che modificano parti di un intervento chirurgico senza alterarne la tipologia. Le indicazioni più frequenti sono i fallimenti sul calo ponderale e le complicazioni.
- Restaurazione – Procedure che restaurano la normale anatomia. Le complicazioni sono la causa più frequente di restaurazione.
Quanto incide la chirurgia di revisione e/o conversione?
È in continua crescita. Secondo i dati della letteratura scientifica, il tasso globale di revisione di interventi di chirurgia bariatrica varia dal 5 al 56% secondo lo studio preso in considerazione.
Quando è possibile o necessaria una revisione di un intervento precedente?
C’è sempre la possibilità di un intervento di “salvataggio”, quindi un re-intervento; in questi casi, bisogna che il chirurgo, insieme al team multidisciplinare – che comprenda lo psicologo – inquadri il paziente, per cercare di capire perché il primo intervento sia fallito.
I motivi possono essere molteplici: perché il paziente non si è mosso a sufficienza, perché non ha cambiato le proprie abitudini alimentari, perché non ha seguito le indicazioni fornitegli dal team che lo segue; perché non ha imparato a masticare lentamente in modo adeguato, o perché nel tempo ha fatto allargare la tasca della sleeve o del bypass gastrico.
I motivi possono essere davvero molti, ogni paziente è un mondo a sé anche da questo punto di vista.
I motivi possono essere molteplici: perché il paziente non si è mosso a sufficienza, perché non ha cambiato le proprie abitudini alimentari, perché non ha seguito le indicazioni fornitegli dal team che lo segue; perché non ha imparato a masticare lentamente in modo adeguato, o perché nel tempo ha fatto allargare la tasca della sleeve o del bypass gastrico.
I motivi possono essere davvero molti, ogni paziente è un mondo a sé anche da questo punto di vista.
L’impegno del paziente è sempre fondamentale per la buona riuscita di un intervento di chirurgia bariatrica
L’intervento non può riuscire se il paziente non viene incontro all’intervento stesso. Noi chiediamo alla persona in grave eccesso di peso di rimettersi sui binari di una corretta vita e diamo tutte le indicazioni per farlo.
Si parla di un’alimentazione mediterranea che è composta, appunto, da questi elementi fondamentali, che non vengono quasi mai consumati dai pazienti con obesità che vediamo tutti i giorni. Il paziente deve essere disposto a tornare ad un’alimentazione più sana. Se non fa questo, l’intervento – nel tempo è destinato a fallire.
Si parla di un’alimentazione mediterranea che è composta, appunto, da questi elementi fondamentali, che non vengono quasi mai consumati dai pazienti con obesità che vediamo tutti i giorni. Il paziente deve essere disposto a tornare ad un’alimentazione più sana. Se non fa questo, l’intervento – nel tempo è destinato a fallire.
L’insorgenza di eventuali complicanze dopo il primo intervento può indicare la chirurgia di revisione?
Si, eventuali complicanze rappresentano un’indicazione alla chirurgia revisionale. Tali complicanze possono essere precoci, ovvero manifestarsi dopo 1-3 mesi dall’intervento, oppure tardive quando compaiono dopo 3 mesi fino ad alcuni anni, in casi comunque rari. Le complicazioni chirurgiche (meccaniche) dipendono dal tipo di intervento eseguito e spesso sono indipendenti dall’efficacia della procedura.
Le complicanze non chirurgiche possono essere dovute a deficit nutrizionali o – come già accennato – a scarsa aderenza del paziente al suo percorso di riabilitazione post-chirurgica.
Le complicanze non chirurgiche possono essere dovute a deficit nutrizionali o – come già accennato – a scarsa aderenza del paziente al suo percorso di riabilitazione post-chirurgica.
Possono esserci casi di pazienti che fanno resistenza alla perdita di peso?
Sono rari, ma in alcuni casi può verificarsi una resistenza alla perdita di peso anche dopo intervento chirurgico, sia primo intervento che revisionale.
Per quanto riguarda le complicanze dopo revisione, che cosa è bene sapere?
Le procedure di revisione hanno un maggior rischio di complicanze rispetto all’intervento primario per questo occorre sempre ribadire e consigliare ai pazienti di rivolgersi solo ed esclusivamente a centri ad elevata specializzazione, certificati dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB).